Novembre 20

È responsabile a titolo di omicidio colposo l’autista che apre lo sportello della vettura e fa cadere il ciclista che successivamente muore

Cassazione Penale, Sezione Quinta, 01.08.2016 n. 47094

Con la pronuncia n. 47094/2016 la Suprema Corte ha rilevato che “in presenza di un’incertezza probatoria, il giudice ben può valutare tutti i possibili collegamenti tra l’evento e la condotta, dovendo pronunciare la condanna ogniqualvolta emerga che la condotta dell’imputato, anche se non ricostruita con assoluta certezza, abbia in ogni caso concorso a cagionare l’evento”.

Novembre 20

Anche il “succhiotto” costituisce atto di violenza sessuale

Cassazione Penale, Sezione Terza, 10.11.2016 n. 47265

Con la pronuncia n. 47265/2016 la Suprema Corte ha affermato che l’evidenza “[della] natura sessuale dell’atto che non comporta un mero toccamento con le labbra con una parte del corpo ma esige un’attività prolungata sul corpo stesso che, proprio per la sua durata ed intensità, esprime esattamente quella carica erotica che il concedersi con piacere alla bocca altrui comporta”.

Novembre 16

Avvocato stabilito – Titolo abilitante rilasciato da organismo incompetente ex art.6 comma 2 del D. Lgs. 2.02.2001 n. 96

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza 9 novembre 2016  n. 22719

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono tornate nuovamente ad occuparsi del tema degli avvocati stabiliti, dopo le note pronunce di marzo scorso relative all’esercizio dell’attività professionale per il triennio previsto ex lege e alla irrilevanza del requisito della onorabilità fino alla data di iscrizione all’albo ordinario degli avvocati (cfr. Aiga Informa marzo 2016, sezione deontologia).

Il caso posto all’attenzione delle Sezioni Unite trae origine dal ricorso presentato da un avvocato abilitato in Romania, verso il quale era stato adottato dal COA di appartenenza (Roma) un provvedimento di cancellazione dall’elenco degli avvocati stabiliti, in quanto il titolo in Romania non era stato rilasciato da un organismo competente in base alla legge.

Le Sezioni Unite, nel confermare la pronuncia di appello del CNF (di cancellazione), hanno ricordato come gli unici requisiti necessari ai fini dell’iscrizione nella sezione speciale degli avvocati stabiliti siano quelli elencati dall’art. 6 del D,lgs. N. 96/2001 di attuazione della direttiva 98/5 CE, volta a facilitare l’esercizio della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica professionale.

In particolare, il comma secondo dell’articolo de quo prevede che l’iscrizione nella sezione speciale dell’albo sia subordinata all’iscrizione dell’istante presso la competente organizzazione professionale dello Stato membro di origine (nella fattispecie in questione l’Unionea Nationala a Barourilor Din Romania).

A tal proposito, i relativi accertamenti sulla legittimazione degli organismi competenti devono essere svolti attraverso il sistema di cooperazione tra le autorità degli Stati membri dell’Unione europea, denominato IMI (Internal market information system). Proprio in base all’IMI, nel caso di specie, era emerso il conseguimento del titolo del ricorrente presso un organismo non abilitato in Romania.

La S.C., pertanto, nel confermare la decisione d’appello del CNF, ha rilevato come lo stesso (a differenza di quanto sostenuto dal ricorrente) non avesse in alcun modo posto in discussione l’operatività della normativa sull’esercizio della professione forense a livello europeo (D.lgs. n. 96/2001), introducendo ulteriori requisiti rispetto a quelli ivi previsti, ma si fosse limitato ad un mero apprezzamento delle prove documentali circa la provenienza del titolo abilitante all’esercizio della professione da un soggetto incompetente.

Novembre 16

Pubblicità sul web – Divieto di accaparramento di clientela – Continua la querelle tra l’Antitrust e il CNF nel noto caso “amica card”

Con la pronuncia n. 11169 pubblicata l’11 novembre 2016, il T.A.R. Lazio, accogliendo le doglianze del CNF, ha annullato la maxi-sanzione di 912.536,40 euro che l’Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva inflitto al CNF nel febbraio scorso “per non aver ottemperato all’ordine di rimozione, dalla propria banca dati e dal sito istituzionale, del parere n.48 del 11.07.2012, relativo alle prestazioni scontate da parte degli avvocati mediante siti web” (caso “Amica Card”).

NEWER OLDER 1 2 18 19 20 35 36