Ottobre 9

Bergamo, 12.10.2017: convegno dall’etichetta al piatto: quali diritti?

Bergamo, Auditorium Piazza della Libertà, dalle 15.00 alle 18.00 

Le politiche del cibo sono nelle agende governative e non possono prescindere dall’etichettatura, uno strumento applicativo strategico sia per grandi interessi economici di filiera, sia per la tutela di consumatori e produttori. Il programma dell’evento, che rientra nell’ambito del progetto europeo Big Picnic sulla sicurezza alimentare, ha carattere formativo professionale e, al contempo, offre al pubblico un’occasione di approfondimento con esperti di settore.

Aiga Bergamo, in collaborazione con Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Comune di Bergamo, Coldiretti Bergamo, Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” Amici dell’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ Valle della Biodiversità, BergamoScienza, ISchool High, Food Consulting e Food and Law organizza e propone alla cittadinanza, nell’ambito del Festival Agricultura – settimana del fuori G7 dell’agricoltura un evento di altissimo spessore scientifico, divulgativo e didattico in tema di etichettatura, sicurezza alimentare  e diritto al buon cibo, con la partecipazione di autorevoli relatori esponenti della società civile, delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e delle organizzazioni.

Ottobre 9

Non solo diritto: Grilli vince il primo campionato italiano AIMANC di Mtb.

Il nostro associato Vittorio Grilli vince il primo campionato italiano forense organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati Notai Magistrati Ciclisti (AIMANC) e tenutosi a Galzignano Terme (PD) lo scorso 10 settembre. Un plauso particolare va al nostro referente della Commissione di diritto sportivo Pietro Fassi, coordinatore  del team orobico, per il grande traguardo raggiunto, nella speranza che il prossimo campionato possa svolgersi nella nostra splendida città.

Settembre 29

Cassa Forense: sospensione contributi minimi dal 2018 al 2022

Il Comitato dei Delegati ha deliberato oggi la sospensione per gli anni dal 2018 al 2022 del contributo integrativo minimo dovuto, di cui all’art. 7 primo comma, lettera b) del Regolamento di attuazione dell’art. 21 commi 8 e 9 Legge n. 247/2012. Resta comunque dovuto anche per tali anni il contributo integrativo nella misura del 4% dell’effettivo volume d’affari dichiarato ai fini IVA e ripetibile nei confronti del cliente. La parola passa ora ai ministeri vigilanti che dovranno approvare il deliberato adottato in data odierna da Cassa Forense.
Il Presidente Avv Nunzio Luciano afferma che “quanto oggi deliberato è in linea coerente con le misure già adottate e con quelle allo studio finalizzate a contenere e a combattere le difficoltà nelle quali, purtroppo, ancora versa molta parte dell’Avvocatura e, segnatamente, quella più giovane”.

NEWER OLDER 1 2 119 120 121 167 168