Novembre 6

CASSA FORENSE: Cumulo Gratuito contributi INPS

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nella seduta del 26 ottobre 2017, ha deliberato di approvare precise indicazioni operative per gli uffici dell’Ente e dare ampia informazione agli iscritti circa l’applicazione del nuovo istituto del “cumulo gratuito” di cui alla legge 24/12/2012, n. 228, così come modificata dal comma 195 dell’art. 1 della legge 11/12/2016, n. 232 che ne ha esteso l’operatività, a decorrere dal 1°/01/2017, anche agli iscritti alle Casse professionali.

In tal senso, è stata condivisa ed approvata l’allegata circolare, a firma del Direttore Generale, redatta sulla base della normativa vigente coordinata con la specifica disciplina di Cassa Forense.

La delibera è stata adottata previo minuzioso approfondimento del tema e tenuto conto di quanto disposto dall’INPS, con la circolare n. 140 del 12/10/2017, per quanto di sua competenza.

La materiale erogazione delle pensioni in cumulo potrà avvenire una volta stipulata apposita convenzione con il predetto istituto, che conserva la funzione di Ente liquidatore.

Alla luce delle disposizioni impartite, tutte le domande di pensione mediante cumulo già pervenute saranno istruite dagli uffici dell’Ente e trasmesse all’INPS per il seguito di competenza, salvo rinuncia dell’interessato.

Novembre 1

Bergamo, 17.11.2017: Le pari opportunità per l’accesso, la formazione e la qualificazione professionale

Le Colleghe Elena Gambirasio ed Elena Viscardi, membri di AIGA del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine di Bergamo, in campo al fine di promuovere nel nostro territorio forme di sostegno alla genitorialità e codici di comportamento conformi al principio di parità, anche attraverso il confronto con le diverse realtà presenti sul territorio nazionale, obiettivi tutti condivisi da AIGA, sono liete di invitarVi al convegno dal titolo “Le pari opportunità per l’accesso, la formazione e la qualificazione professionale” organizzato dal Comitato

L’evento, che la nostra associazione ha l’onore di patrocinare, si terrà il prossimo 17 novembre, alle ore 15.00, presso l’Auditorium del Collegio Sant’Alessandro di Bergamo.

 

Ottobre 30

FOGGIA – XXIV CONGRESSO ORDINARIO Presidenza nazionale AIGA, Vermiglio è il successore di Vaira

È Alberto Vermiglio della sezione AIGA di Messina il successore di Michele Vaira alla presidenza nazionale dell’Associazione Giovani Avvocati. Vermiglio, dopo la convergenza dichiarata dagli altri due candidati, è stato eletto per acclamazione nella giornata conclusiva del XXIV Congresso AIGA svoltosi a Foggia.

“È stata una emozione grandissima – ha dichiarato a caldo il presidente Vermiglio- e che sinceramente non mi aspettavo. Oggi l’AIGA ha compiuto un grande atto di maturità che spero di meritare e che cercherò di non disperdere in questi due anni. È la maturità di un’associazione in cui la sinergia tra colleghi è tornata ad essere il primo valore che guiderà il mio mandato”.

L’elezione di Alberto Vermiglio ha chiuso una mattinata intensa e ricca di emozioni. Dopo la proclamazione a socio d’onore AIGA di una giovane avvocatessa non vedente di Barletta, Stefania Doronzo, è stata la volta della relazione conclusiva di Michele Vaira che, dopo aver illustrato il tradizionale book del biennio di presidenza, non è riuscito a trattenere la commozione ripercorrendo, con il suo gruppo di lavoro, le tappe di un lungo ed avvincente viaggio.

“Un viaggio meraviglioso durato due anni lungo tutta l’Italia – ha rimarcato Vaira – e che oggi è terminato proprio nella mia città, dove dieci anni fa iniziai questo percorso così importante della mia vita. Abbiamo lavorato intensamente, portando a casa risultati importanti, che mi rendono orgoglioso del lavoro svolto con tutta la mia squadra che mi è sempre stata accanto. Cedo volentieri il testimone all’amico e collega Alberto Vermiglio che sono certo saprà essere un ottimo Presidente capace di guidare la nostra associazione che oggi ha dimostrato ancora una volta, con l’elezione per acclamazione, la sua unità e compattezza. Va dato atto agli altri due candidati, Alfredo Maria Serra e Walter Mauriello, prestigiosi esponenti dell’associazione, di aver dato una dimostrazione ulteriore del loro valore, anteponendo alla propria legittima ambizione, l’amore per l’associazione”.

Ottobre 13

Bergamo, 26.10.2017: Il passaggio generazionale dell’impresa e e dei patrimoni: focus sul patto di famiglia

Gli imprenditori italiani over 60 sono oltre il 60% con la conseguenza che le loro aziende saranno obbligate ad affrontare nei prossimi anni un inevitabile passaggio generazionale. Prepararsi adeguatamente e preventivamente a tale passaggio risulta un’esigenza imprescindibile per la sopravvivenza nel mercato delle imprese italiane, soprattutto per quelle medio-piccole a prevalente conduzione familiare. L’avvocato ha l’obbligo di accompagnare l’imprenditore in tale passaggio per affiancarlo in un sereno sviluppo del proprio business.
Consapevole di tale esigenza, la Commissione di diritto commerciale e societario di Aiga Bergamo ha organizzato un incontro formativo per approfondire gli strumenti previsti dal nostro ordinamento per garantire una corretta pianificazione del c.d. “passaggio generazionale” nell’azienda e nei patrimoni.
Giovedì 26 ottobre 2017 ore 15.00 presso la Sala Del Mutuo Soccorso di Bergamo, il Notaio Dott. Pietro Turconi ed il Dott. commercialista Omar Melzi, focalizzando i propri interventi sul “Patto di Famiglia” illustreranno mediante esempi concreti i risvolti pratici della stipula dei patti, dando suggerimenti per la consapevole scelta degli strumenti di programmazione del passaggio generazionale, sottolineando anche i risvolti fiscali di tali operazioni.

Focus sul patto di famiglia

NEWER OLDER 1 2 118 119 120 167 168