Novembre 8

Reati contro i pubblici ufficiali: Offerta di risarcimento dei danni all’Arma dei Carabinieri

Circolare n. 101/2017 Ordine Avvocati di Brescia 

Il comando provinciale dei Carabinieri di Brescia ha comunicato al Consiglio dell’Ordine che gli imputati dei reati di oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341 bis codice penale), di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336 codice penale) e di resistenza ad un pubblico ufficiale (art. 337 codice penale), che prima del giudizio intendano risarcire il danno sia alla persona offesa, sia all’Arma dei carabinieri al fine di ottenere l’estinzione del reato previsto dall’art. 341 bis codice penale o al fine di ottenere la sospensione del procedimento penale con messa alla prova dell’imputato per i reati previsti dagli artt. 336 e 337 codice penale, dovrebbero attenersi alla seguente procedura:
– i loro difensori dovrebbero trasmettere la proposta di risarcimento direttamente al comando provinciale, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: tbs311704@pec.carabinieri.it ;
– il comando provinciale dei carabinieri trasmetterà quindi tale proposta alla competente avvocatura distrettuale dello Stato, perché emetta il relativo parere di congruità;
– il comando provinciale dei carabinieri comunicherà poi ai difensori degli imputati il parere, vincolante per lo stesso comando, rilasciato dall’avvocatura distrettuale dello Stato;
– il comando provinciale dei carabinieri comunicherà anche le modalità per il pagamento dell’importo al Fondo Assistenza Previdenza e Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri tramite bonifico bancario (codice IBAN: IT 11 T 0100503387000000002801).
Naturalmente i difensori, qualora ritenessero la quantificazione compiuta dall’avvocatura distrettuale eccessiva o comunque non congrua, saranno liberi di proporre al giudice il diverso risarcimento ritenuto corretto.

Novembre 6

Bergamo, 23.11.2017: ORA, Organizzarsi e Realizzarsi Adesso

WORKSHOP “LA GESTIONE DEL TEMPO”  

Tutti abbiamo lo stesso tempo da vivere all’interno delle 24 ore di una giornata. Perché per alcuni non passa mai e per altri è sempre troppo poco?

Vieni a scoprirlo il 23 novembre 2017, dalle ore 18.30 alle ore 21.00, presso l’Artisan Cafè di Bergamo, via San Bernardino n. 53, al workshop targato AIGA Bergamo.

Il formatore comportamentale e life coach Paolo Manocchi ci illustrerà come trasformare ansia, stress e stanchezza da negative a positive.

L’obiettivo principale è quello di migliorare la comprensione dell’importanza che il tempo ricopre nella nostra vita personale e professionale. Sapere quando fare una cosa e quanto tempo occorre per farla diventano due informazioni necessarie per focalizzare le priorità in modo da realizzare ciò che è importante prima che diventi urgente. All’interno della dimensione tempo realizziamo la nostra vita. Il tempo può essere solo allocato, possiamo agire solo nel tempo presente. Da come riusciamo a farlo dipenderà l’equilibrio del nostro vivere, l’organizzazione del nostro lavoro, la realizzazione dei nostri obiettivi.

A seguire aperitivo con buffet. Quota di iscrizione 10,00 € (workshop + aperitivo). Pagamento in loco. Posti limitati. Per iscrizioni clicca qui.

 

 

 

 

NEWER OLDER 1 2 117 118 119 167 168