Novembre 16

Debiti fiscali del de cuius – Accettazione di eredità con beneficio d’inventario

Sentenza n.23019/2016 Cassazione Civile

E’ bene conoscere le conseguenze per chi accetta l’eredità di un parente defunto con beneficio d’inventario. Questo perché la Corte di Cassazione ha recentemente deciso, con la sentenza citata, che i debiti fiscali lasciati dal defunto, non decadono ma possono essere pretesi da parte degli eredi. Ovviamente, è stato precisato che coloro che accettano con beneficio d’inventario, rispondono delle eventuali cartelle di pagamento, e degli avvisi di accertamento, nei limiti di quanto è stato lasciato loro, e non per l’intera somma (e, pertanto, quest’ultimo caso si verifica solo per chi accetta l’eredità in maniere pura e semplice, senza “beneficio d’inventario”). L’ente di riscossione, pertanto, non può richiedere una somma superiore a quanto un soggetto ha ereditato dal defunto.

Novembre 16

La Cassazione torna sugli effetti della cancellazione dal registro delle imprese della società in corso di giudizio

Cass. Civ., Sez. III, 7 marzo 2016, n. 4389

La Suprema Corte, dopo il noto trittico di sentenze delle sezioni unite civili del 2013, affronta ancora una volta il tema delle conseguenze processuali discendenti dalla cancellazione dal registro delle imprese di una società nel corso del giudizio, giungendo alla conclusione che l’estinzione della società in liquidazione, per cancellazione volontaria dal registro delle imprese, determina la cessazione della materia del contendere, sul credito litigioso non iscritto nel bilancio finale di liquidazione.

Novembre 16

Negato il risarcimento per il caso di una alunno che ha preso una pallonata sul volto a scuola

Cass. Civ., Sez. III, 8 aprile 2016, n. 6844

In materia di risarcimento danni per responsabilità civile conseguente ad un infortunio sportivo verificatosi a carico di uno studente all’interno della struttura scolastica durante le ore di educazione fisica, nell’ambito dello svolgimento di una partita, ai fini della configurabilità di una responsabilità a carico della scuola ex art. 2048 c.c., incombe sullo studente l’onere di provare il fatto costitutivo della sua pretesa, ovvero l’illecito subito da parte di un altro studente, e sulla scuola l’onere di provare il fatto impeditivo, ovvero di non aver potuto evitare, pur avendo predisposto le necessarie cautele, il verificarsi del danno.

Novembre 16

Comunione e Condominio Ripartizione delle spese in caso di infiltrazioni d’acqua dal lastrico solare al piano sottostante

Cass. Civ. Sez. Unite – Sent. 10 maggio 2016 n. 9449

La Corte di Cassazione è finalmente intervenuta sul contrasto giurisprudenziale, da tempo esistente in relazione alla ripartizione delle spese in ipotesi di infiltrazioni di acqua provenienti dal terrazzo, avente funzione di parziale copertura dello stabile, all’immobile situato al piano sottostante.

NEWER OLDER 1 2 19 20 21 35 36